CONVEGNO: "BICI-SALUTE, ENERGIA VERDE DEL FUTURO"

Organizzata dalla Enjoy Bike asd, neonata società ciclistica di Buccinasco, Sabato 23 Maggio si è svolta a Milano, in via F.lli Zoia n. 89, la conferenza “Bici – salute : Energia verde del futuro”, presso l’auditorium polifunzionale “Spazio Teatro 89”, gentilmente messo a disposizione dallo sponsor Coop. Edificatrice Ferruccio Degradi.
Dopo i saluti e l’introduzione del Presidente, Massimiliano Nicastro che, ringraziando gli sponsor e le Amministrazioni locali da subito vicine all’Enjoy Bike asd, ha spiegato le attività ed i progetti societari come associazione sportiva agonistica sempre più mirata ad essere qualificata ed organizzata per le sue discipline, ma anche come realtà che ha intenzione di collocarsi in maniera sempre più presente nel tessuto aggregativo, culturale e sociale locale.
L’organizzazione di questa conferenza è il primo di una serie di eventi di riflessione sulle problematiche relative all’uso della bicicletta e all’attenzione reale che le istituzioni e federazioni rivolgono per favorire l’uso di questo mezzo sia a carattere sociale ma ovviamente anche a carattere sportivo.
Il Presidente ha poi continuato ricordando l’esperienza prestata dall’Enjoy Bike asd in questi mesi per promuovere l’uso della bicicletta tra i bambini in feste cittadine di quartiere e/o di oratori mediante l’allestimento di percorsi ludici di abilità nonché il coinvolgimento dell’Enjoy Bike asd nel progetto “MiBici”, sovvenzionato dalla provincia di Milano dove, a supporto dell’Osservatorio Ciclopedonabilità creato dall’associazione “Amici del Liceo G.B. VICO” di Corsico, si sta interagendo con le Amministrazioni pubbliche dei Comuni di Assago, Buccinasco e Trezzano sul Naviglio nel migliorare la definizione di un percorso ciclabile sicuro e di collegamento continuativo tra le tre cittadine.
Il Presidente ha quindi lasciato la parola ai relatori non prima di aver riportato i saluti al Vicepresidente dell’Enjoy Bike, sig. Antonio Anelli, assente obbligato alla conferenza a causa di un incidente accadutogli proprio sulla strada nel giorno di Pasquetta.
E’ quindi iniziato il confronto tra qualificati relatori della conferenza sulle tematiche relative alla promozione dell’educazione fisica e sportiva per i giovani nel rispetto dell’ambiente e in spazi che le istituzioni devono necessariamente adeguare per questo tipo di attività. Primo dei relatori, il dott. Ugo Monsellato, medico della Federazione Ciclistica Italiana, ha sollecitato le istituzioni e coinvolto i partecipanti nel non dimenticare di considerare la bicicletta come mezzo salutistico ma anche come mezzo di trasporto per cui, automaticamente, se ne ricava un aspetto benefico personale ma anche per la collettività. Di seguito è intervenuta Chiara Cornacchia, osteopata del centro “Il Mandala”, che ha spiegato come l’apparato locomotore ed i muscoli siano sollecitati in modo “completo” ed armonioso con l’utilizzo della bicicletta per cui bisogna, con buon senso nell’età giovanile, non trascurare l’entità dei carichi di lavoro.
A questo argomento si è associato il preparatore atletico Paolo Menaspà, del centro medicina sportiva Mapeisport, che ha sviluppato l’argomento in maniera tecnica dando indicazioni sull’aspetto preparatorio agonistico competitivo dei ragazzini fino ai 12 anni, che deve considerare e non tralasciare la loro fase di crescita e ha soprattutto raccomandato di evitare di inculcare al bambino la ricerca del risultato di classifica dando invece risalto alla prestazione migliorativa fisica grazie all’uso continuativo della bicicletta come gioco.
Interessante e apprezzato dai genitori presenti in platea è stato l’intervento della dott.sa Linda Maresca, esperta in tecnologia alimentare e referente di Coop Lombardia del progetto “Alimenta il tuo benessere”, che ha posto la riflessione sull’abuso dell’utilizzo degli “integratori” in ambito sportivo giovanile e sulla necessità di un “acquisto informato e consapevole” rivolto al consumatore per saper leggere e confrontare le etichette informative degli ingredienti dei prodotti senza lasciarsi ingannare dal prodotto di “marca” o di moda.
In conclusione la parola è quindi passata al prof. Piergiorgio Tagliolato, presidente dell’associazione “Amici del liceo G.B. VICO” di Corsico, che rivolgendosi alle autorità ha seriamente caldeggiato la resa in opera dei tanti progetti ciclopedonabili al momento esistenti solo sulla carta, lavorando in simbiosi con le associazioni che “usano” la bicicletta, in modo da fornire finalmente gli spazi giusti per l’utilizzo di questo mezzo.
L’interesse per i temi trattati si è esplicitato nella partecipazione attiva al dibattito conclusivo che, grazie alla dialettica, ai filmati proposti e alla sinergia di tutti i relatori, ha reso la conferenza dall’ ascolto facile e gradevole per il pubblico presente in sala, sicuramente troppo poco numeroso rispetto alle aspettative, all’impegno organizzativo intrapreso e all’importanza degli argomenti trattati.
La giornata si è alla fine conclusa con i saluti e ringraziamenti del sig. Acerbi Claudio, nella sua veste pro-tempore di padrone di casa in rappresentanza della Coop. Edificatrice Ferruccio Degradi, che ha chiesto ed espressamente invitato la dirigenza della Enjoy Bike asd a non “omologarsi” nella comoda quotidianità, bensì di proseguire sul difficile cammino intrapreso, di connubbio tra attività agonistica e presenza sociale e, parafrasando il Giro d’Italia, ha auspicato l’organizzazione di tante “tappe” come la giornata appena vissuta.
Cosa che l’Enjoy Bike asd ha seriamente intenzione di portare avanti.
Daniela Motta
(addetto stampa societario)